Pharma Health Institute in collaborazione con Ceramol è entusiasta di presentare un convegno, pensato per approfondire un tema di grande importanza: le “Problematiche dermatologiche del bambino”.
L’ evento si terrà il 9 MARZO a BOLOGNA.
Un'opportunità unica per esplorare le principali patologie cutanee nei più piccoli, dalle forme più comuni alle condizioni più rare. Un'occasione di aggiornamento professionale per confrontarsi con esperti, scoprire nuove soluzioni terapeutiche e imparare approcci innovativi per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie dermatologiche pediatriche.
Un evento imperdibile per tutti i professionisti della salute!
Il convegno è aperto a figure professionali diverse e si propone di favorire il dialogo e lo scambio di competenze in un’ottica di cooperazione vincente che ha come focus un’alleanza terapeutica tra pediatra, dermatologo e farmacista.
In particolare, per farmacisti e pediatri è importante imparare ad inquadrare il disturbo dermatologico osservando la lesione e ponendo le giuste domande per distinguere situazioni che necessitano dell’immediato coinvolgimento dello specialista, da situazioni che possono essere gestite direttamente tramite prodotti topici non medicali o terapie farmacologiche di uso comune.
L’approccio della Medicina Funzionale Personalizzata permetterà ai partecipanti di integrare le proprie conoscenze di medicina classica con nozioni pratiche e applicative per un intervento sulla persona a 360°.
COME ISCRIVERSI
Il convegno è riservato ai farmacisti Unifarco e agli specialisti (pediatri, dermatologi, nutrizionisti, dietisti, etc).
Riserva il tuo posto iscrivendoti:
- se sei un farmacista, dall’Area riservata Unifarco cliccando qui
- se sei uno specialista cliccando qui
CREDITI ECM E PUNTI GAMIFICATION
Ai partecipanti verrà consegnato un codice per accedere gratuitamente alla nuova FAD da 40 crediti ECM di Pharma Health Institute.
Inoltre, con la partecipazione al Convegno in presenza, potrai ottenere 1000 punti Gamification.
CONOSCI GLI ESPERTI CHE INTERVERRANNO AL CONVEGNO

Prof.ssa ALESSANDRA SEMENZATO
Laureata con lode in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Padova. Si è specializzata con lode in Scienza e Tecnologie Cosmetiche presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Attualmente ricopre la cattedra di Chimica dei Prodotti Cosmetici presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Padova ed è amministratore delegato e direttrice scientifica di UNIRED.
È esperta nella reologia dei fluidi complessi e nello sviluppo e analisi di formule cosmetiche. È autrice e co-autrice di numerosi articoli scientifici e brevetti.
Dott.ssa FRANCESCA CAROPPO
Ricercatrice Medico in Dermatologia Pediatrica presso l'Università di Padova.
Specializzata in Dermatologia e Venereologia con un focus sulla psoriasi pediatrica, ha acquisito esperienza in dermatologia pediatrica e diabetologia pediatrica presso l'Università di Padova. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Ferrara, dove ha anche condotto ricerche sull'uso dell'acitretina nella psoriasi.
È coinvolta in un progetto interdipartimentale sull'epidemiologia e le comorbidità delle malattie dermatologiche infiammatorie croniche nei bambini. Detiene un assegno di ricerca presso l'Unità di Dermatologia dell'Ospedale Universitario di Padova.

Dott.ssa MICHELA CASTELLO
Dermatologa presso l’unità Operativa di dermatologia dell’Istituto di Cura Città di Pavia e all’Istituto Clinico Beato Matteo.
Docente di dermatologia al master di Scienze Cosmetologiche dell'Università di Pavia.
Specializzata in Dermatologia e Venereologia presso il medesimo ateneo. Successivamente ha conseguito la specializzazione in Idrologia Medica sempre all’Università degli studi di Pavia.
Durante il suo percorso di studi ha effettuato Erasmus a Toulouse (Francia), uno stage all'Hopital des Infants a Bordeaux nel 2005 e nel 2007 ha lavorato a Parigi presso la Galderma International come dermatologa responsabile di acne e Disturbi della Pigmentazione.

Dott.ssa FEDERICA CAVALLINI
Specialista in Dermatologia esperta in Medicina Funzionale applicata alla gestione delle Malattia Dermatologiche.
Co-fondatrice del Metodo Apollo protocollo di medicina funzionale per la Psoriasi e Dermatite Atopica. Specializzata nell'utilizzo di terapia con Ormoni Bioidentici in Dermatologia e Anti-Age. Docente presso diversi enti di formazione per Medici e Nutrizionisti e Divulgatrice.

Dott.ssa MIRIAM LEUZZI
Dermatologa, specializzata presso l’Università degli studi di Bologna.
Attualmente dottoranda di Ricerca in Scienze Chirurgiche presso il Policlinico Sant'Orsola-Malpighi, nell'ambito del quale svolge attività assistenziale presso l'ambulatorio di Dermatologia Pediatrica e Malattie Rare diretto dalla Dott.ssa Iria Neri. Iscritta alle principali società Nazionali ed Internazionali in campo di Dermatologia e Venereologia.
Autrice di più di 40 pubblicazioni scientifiche; partecipa frequentemente a congressi nazionali e internazionali di Dermatologia e Venereologia.
Da diversi anni svolge attività di tutoraggio nell'ambito del Master di Dermatologia Pediatrica tenuto presso l'Università di Bologna.

Dott.ssa ALESSANDRA GELMETTI
Assegnista presso l’Università di Bologna da febbraio 2023, svolge la sua attività di ricerca nell’ambito delle malattie dermatologiche rare, in pazienti adulti e pediatrici. In particolare, attualmente si occupa delle terapie emergenti per questo gruppo di patologie.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma, ha conseguito il diploma di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Brescia.
Ha partecipato alla stesura di diversi lavori scientifici pubblicati su riviste mediche internazionali ed ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali ed internazionali. È attualmente impegnata nella produzione di contenuti scientifici nell’ambito della dermatologia pediatrica e delle malattie rare.

Dott.ssa ARIANNA ROSSONI
Dietista. Svolge attività in libera professione focalizzata sul benessere della donna, seguendo in particolare percorsi di fertilità, amenorrea ipotalamica e intuitive eating.
Dal 2018 fondatrice di Equilibrio Donna per la formazione professionale in campo di nutrizione, e dal 2023 co-fondatrice di SNIP Scuola di Nutrizione in Pediatria.

Dott.ssa ELENA PAPPARELLA
Laureata in scienze biologiche presso l’Università degli studi di Padova.
Dagli anni 2000 lavora come Informatore scientifico nell’ambito dermatologico.
Dal 2021 lavora come Hospital Specialist Ceramol nell’azienda Unifarco.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DELL'EVENTO
Centro Congressi di Grand Tour Italia
Via Paolo Canali, 8
40127 Bologna (BO)
INDICAZIONI STRADALI